Capelli bianchi prima dei 40 anni? Non dipende solo dall’età!
Avere i capelli bianchi prima dei 40 anni, a volte, può essere un segnale che il nostro corpo ci dà per far capire che qualcosa non funziona come dovrebbe.
Dopo i 40 anni, infatti, è piuttosto normale avere un buon numero di capelli bianchi anche se ci sono donne – poche fortunate, in effetti! – che possono vantare una chioma colorata e sana anche a 45 e 50 anni.
Si tratta di casi rari, mentre sta diventando abbastanza frequente il caso di giovani donne tra i 30 e i 40 anni che si affidano al consiglio di un parrucchiere bravo ed esperto per trovare un rimedio alla comparsa dei primi capelli bianchi.
Perché i capelli diventano bianchi
La sostanza da cui dipende il colore dei capelli è la melanina, presente in una zona del capello definita bulbo. Con il passare degli anni le cellule che si occupano di produrre questa sostanza diminuiscono e così diminuisce anche la quantità di melanina presente nel bulbo. I capelli quindi, crescono senza colore, bianchi appunto.
Come è fatto un capello
Il capelli è formato da 3 elementi: il fusto, la radice e il bulbo.
Il fusto è la parte esterna e visibile del capello, ha lunghezza variabile e spessore di pochi millimetri. La radice invece è situata sotto pelle e non è visibile.
La parte più interna è il bulbo, cioè la zona in cui il capello continua a crescere perché si trovano le cellule attive. Qui, come abbiamo visto, si trovano le cellule che producono la melanina, da cui dipende il colore dei capelli. Minore è la quantità di melanina, più i capelli tenderanno ad essere privi di colore, cioè bianchi.
Capelli bianchi a 20 anni: le cause
Solitamente, il processo di invecchiamento dei capelli inizia intorno ai 30 anni, con la comparsa dei primi capelli bianchi per l’uomo e la donna. Tuttavia, è frequente il caso di giovani donne intorno ai 20 anni che iniziano a riscontrare la comparsa dei primi capelli bianchi, così come il caso di donne over 40 che non hanno ancora mai trovato un solo capello bianco nella chioma. Da cosa dipende?
Secondo alcuni, le cause dei capelli bianchi precoci, possono dipendere anche da altri fattori non legati alla struttura del capello, come un grande stress, una forte emozione, fattori genetici, squilibrio ormonale o malattie della tiroide, una alimentazione scorretta.
Molti parrucchieri da donna sostengono anche che i capelli tinti e trattati evidenziano la comparsa dei primi capelli bianchi. Chi, ad esempio, sceglie capelli nero corvino, noterà subito il riflesso argentato del primo capello bianco!
Rimedi ai capelli bianchi precoci
Per capire se la propria situazione è normale o meno, possiamo dire più in generale che vengono considerati capelli bianchi precoci quando si ha un’età al di sotto dei 40 anni e già metà della chioma appare di colore grigio o bianco. Il disagio è comprensibile, soprattutto a questa età.
Il processo di invecchiamento dei capelli, purtroppo, non può essere né arrestato né invertito e rimedi come integratori alimentari o farmaci, potrebbero rivelarsi inutili.
In questi casi, un rimedio indolore potrebbe essere lo shatush grigio o una colorazione totale dei capelli nelle tinte argentata o platino.
Certo, la scelta di portare i capelli bianchi prima dei 40 anni, ma anche dopo i 40, è una scelta coraggiosa anche perché i colori grigio e bianco richiedono molte cure, proprio come spiega Frank Provost in questo articolo.
I capelli grigi o bianchi effettivamente sono tornati di gran moda, ma attenzione, richiedono cure davvero minuziose perché non tendano al giallo o per non far invecchiare la persona che li porta. Consiglio senz’altro un taglio corto, strutturato e studiato sulla forma del viso, e un colore impeccabile, curato ogni mese.
Franck Provost, parrucchiere francese
Ad ogni modo, queste nuove nuances consentono di coprire definitivamente i primi capelli bianchi ma anche di ringiovanire le over 40, dando nuova luce ai capelli ingrigiti e spenti. Inoltre, grazie ai mascara per capelli, è anche possibile giocare con le ciocche colorate, mixando tonalità eccentriche come il blu, il viola e il rosa, su una base grigio chiaro o scuro.
Perché allora, non trasformare un “problema” in un vezzo estetico?
Foto copertina: www.express.co.uk